CODICI ANNUNCIA L’APERTURA DI UN NUOVO SPORTELLO CONTRO LE VITTIME DELLA MALA CHIRURGIA PLASTICA ED ESTETICA
Apprendiamo dagli organi di stampa del provvedimento che prevede il divieto di operare interventi chirurgici al seno alle minorenni.
“Accogliamo con soddisfazione il provvedimento- commenta il Segretario Nazionale del Codici, Ivano Giacomelli -. Quella della chirurgia estetica/plastica è un settore sanitario molto delicato e per il quale sarebbe necessario operare una maggiore informazione anche rispetto a quelli che sono i rischi”.
L’osservatorio Codici, nella ricerca di dati in merito al fenomeno di errori in tale settore, non ha trovato dati ufficiali, ma si è imbattuto in forum in cui donne, che hanno subito importanti danni a causa di interventi di chirurgia estetica o plastica, seguiti a gravi incidenti, raccontano le loro drammatiche storie e chiedono aiuto. Dall’indagine, documentata dall’associazione CODICI sul sito del Ministero della Sanità, svolta dalla SWG Srl, Dipartimento Analisi Opinione Pubblica, si apprende che “1 donna su 3 dichiara di essere scontenta del proprio aspetto fisico. La scarsa accettazione di se stessi trova la sua origine soprattutto nella presenza di rotondità troppo accentuate di pancia e fianchi (71%), di gambe poco modellate (29%) o di un seno da ritoccare (18%). Il 36% delle minorenni non si piace e di queste il 17% non è soddisfatta del proprio seno”.
Inoltre, dalla stessa indagine emerge una scarsissima informazione in merito ai rischi derivanti da tali interventi, tanto che “il 60% delle donne intervistate ammette di non avere sufficienti conoscenze sugli impianti di protesi mammaria”.
“Eppure - continua Giacomelli – la negligenza medica nel settore della chirurgia plastica ed estetica può determinare gravi malattie e risultati indesiderabili, oltre a danni psicologici e patrimoniali. Per questo, data la delicatezza del fenomeno, CODICI intende aprire un nuovo sportello sanitario dedicato proprio alle vittime della mala chirurgia plastica ed estetica. Lo sportello formato da uno staff legale qualificato sarà presentato il prossimo anno a Roma presso la sede Nazionale di CODICI”.
Apprendiamo dagli organi di stampa del provvedimento che prevede il divieto di operare interventi chirurgici al seno alle minorenni.
“Accogliamo con soddisfazione il provvedimento- commenta il Segretario Nazionale del Codici, Ivano Giacomelli -. Quella della chirurgia estetica/plastica è un settore sanitario molto delicato e per il quale sarebbe necessario operare una maggiore informazione anche rispetto a quelli che sono i rischi”.
L’osservatorio Codici, nella ricerca di dati in merito al fenomeno di errori in tale settore, non ha trovato dati ufficiali, ma si è imbattuto in forum in cui donne, che hanno subito importanti danni a causa di interventi di chirurgia estetica o plastica, seguiti a gravi incidenti, raccontano le loro drammatiche storie e chiedono aiuto. Dall’indagine, documentata dall’associazione CODICI sul sito del Ministero della Sanità, svolta dalla SWG Srl, Dipartimento Analisi Opinione Pubblica, si apprende che “1 donna su 3 dichiara di essere scontenta del proprio aspetto fisico. La scarsa accettazione di se stessi trova la sua origine soprattutto nella presenza di rotondità troppo accentuate di pancia e fianchi (71%), di gambe poco modellate (29%) o di un seno da ritoccare (18%). Il 36% delle minorenni non si piace e di queste il 17% non è soddisfatta del proprio seno”.
Inoltre, dalla stessa indagine emerge una scarsissima informazione in merito ai rischi derivanti da tali interventi, tanto che “il 60% delle donne intervistate ammette di non avere sufficienti conoscenze sugli impianti di protesi mammaria”.
“Eppure - continua Giacomelli – la negligenza medica nel settore della chirurgia plastica ed estetica può determinare gravi malattie e risultati indesiderabili, oltre a danni psicologici e patrimoniali. Per questo, data la delicatezza del fenomeno, CODICI intende aprire un nuovo sportello sanitario dedicato proprio alle vittime della mala chirurgia plastica ed estetica. Lo sportello formato da uno staff legale qualificato sarà presentato il prossimo anno a Roma presso la sede Nazionale di CODICI”.
Nessun commento:
Posta un commento